top of page

Formula 750cc, dalla creazione alla scomparsa!



La YAMAHA TZ 750 F (1979), l'ultima versione del modello che ha segnato questa classe


Nel periodo tra gli anni cinquanta e la fine degli anni sessanta l'evoluzione delle moto di serie era sopita, la produzione dei modelli di grande cilindrata era puntuale e non aveva una grande espressione percentuale nel mercato. Nel 1969, HONDA ha introdotto l'iconica CB 750 Four, 4 cilindri, raffreddato ad aria, 4T, 68 CV, l'impatto di questo modello sulle vendite e sull'immagine del marchio è stato enorme, questo ha causato la comparsa di altri marchi in questo segmento, al tempo, esclusivo. Nel 1971, KAWASAKI con la 750 H2, 3 cilindri, raffreddata ad aria, 2T, 74 CV e anche SUZUKI con la GT 750, 3 cilindri, raffreddata a liquido, 2T, 67 CV, istituzionalizzarono la 750cc. In questo periodo l'industria britannica era ancora attiva e produceva alcune motociclette di grande cilindrata mentre in Italia, con poche eccezioni, venivano prodotte motociclette dotate di motori di piccolo cilindro. Nelle competizioni, a livello internazionale, la FIM istituzionalizzò la 500cc come classe regina della Velocità, mentre nella Endurance furono ammessi i motori 750cc, all'inizio, e, successivamente, 1.000cc. Tuttavia, negli USA c'era già l'abitudine di gareggiare con moto di maggiore cilindrata nelle gare Dirt Track e Short Track. Nel 1971 l'AMA (Federazione Motociclistica Americana) entra finalmente a far parte della FIM (Federazione Internazionale) e insieme all'ACU (Federazione Inglese) regolano la Formula 750. Il regolamento imponeva un numero minimo per l'omologazione di 200 unità, cifra esigua per consentire l'adesione dei marchi europei, nel senso di ammettere solo motociclette derivate da modelli di serie, nonostante ciò il regolamento era abbastanza liberale per quanto riguarda la preparazione consentita , sia in termini di motore che di ciclistica e silhouette. Non specificando che le motociclette autorizzate a partecipare avrebbero dovuto derivare da un modello omologato per la circolazione su strada, basandosi solo sul minimo di omologazione come deterrente, ha lasciato un vuoto che YAMAHA ha poi saputo sfruttare per imporsi in un modo travolgente in questa classe. È interessante notare che, inoltre, non istituendo un limite minimo di cilindrata, ha aperto la partecipazione alla competizione dei clienti di YAMAHA, l'iconica TZ.


Le iconiche superbike giapponesi: HONDA CB 750 Four, KAWASAKI 750 H2 e SUZUKI GT 750


Il Trofeo FIM Formula 750cc


1973


Barry Sheene, 1973, ai comandi della SEELEY SUZUKI che si è guadagnata il soprannome di "water buffalo"


Nel 1973 viene disputato il primo trofeo FIM per questa classe, l'evento inizialmente previsto per gli USA viene annullato e, così, il primo evento si tiene ad Imola.


I vincitori delle gare che hanno segnato per il trofeo sono stati i seguenti:


  • Imola (Italia) – Jarno Saarinen - YAMAHA 350cc (è stata l'unica gara a cui ha partecipato poiché è morto poco dopo in una gara CMV 250 cc a Monza)

  • Paul Ricard (Francia) – Barry Sheene – SEELEY SUZUKI 750cc

  • Anderstorp (Svezia) – Jack Findlay – SUZUKI 750cc

  • Ahvenisto (Finlandia) – Teuvo Lansivuori – YAMAHA 350cc

  • Mosport (Canada) – Paul Smart – SUZUKI 750cc

  • Hockenheim (Germania) – Stanley Woods – SUZUKI 750cc

  • Jarama (Spagna) – John Dodds – YAMAHA 350cc


Immagini di NORTON che ha partecipato alla prima edizione del trofeo


Grazie all'imprecisione normativa, la YAMAHA TZ 350 è stata considerata idonea a partecipare a questa classe vincendo curiosamente 3 delle 6 gare disputate e, se non fosse per la prematura e tragica scomparsa di Jarno Saarinen, la storia potrebbe essere diversa, sotto queste circostanze, Barry Sheene ai comandi di una SUZUKI, derivata dalla GT 750, con telaio SEELEY, è stato il primo campione di questa classe, le seguenti posizioni sono state occupate rispettivamente da John Dodds nella YAMAHA TZ 350cc e Jack Findlay nella SUZUKI 750cc. Tra le case costruttrici, una grande varietà di marchi presenti nella classifica finale – tra cui diversi europei –, SUZUKI ha vinto, e nelle seguenti posizioni si sono piazzati rispettivamente YAMAHA, TRIUMPH, HONDA, DUCATI, NORTON, HARLEY DAVIDSON, KAWASAKI, YAMSEL ( SEELEY con motore YAMAHA), MOTO GUZZI e, infine, BSA.


1974


John Dodds, in sella a una YAMAHA TZ 350 nel 1974


Sfruttando la “decadenza” normativa che consentiva l'ingresso della TZ 350, nel 1974 YAMAHA tentò di omologare, in questa classe, la TZ 750 che, nella sua versione iniziale, era infatti una 700cc che utilizzava due gruppi termici della TZ 350 in un 4 cilindri in linea. Nonostante, alla lettera, la moto sia conforme ai requisiti normativi, la FIM ha ritenuto che non corrispondesse allo spirito della classe ed ha esitato quando si è trattato di omologazione. A seguito di questa impasse, il trofeo si è svolto con la polemica installata e si sono svolte solo 3 delle 7 prove inizialmente previste. Così, nel secondo anno in cui il trofeo è stato disputato, i vincitori sono stati:


  • Jarama (Spagna) – John Dodds – YAMAHA 350cc

  • Hameenlinna (Finlandia) – Pentti Korhonen – YAMAHA 350cc

  • Silverstone (UK) – Paul Smart – SUZUKI 750cc


Il vincitore del trofeo è stato John Dodds in sella a una YAMAHA TZ 350cc, nelle seguenti posizioni c'erano Patrick Pons in sella anche a una TZ 350cc e Jack Findlay una SUZUKI 750cc, il che ha chiarito, se ci fossero dei dubbi, che qualcosa non andava in questa classe. Nel frattempo si sono svolti eventi extra-trofeo, dove è stata ammessa la TZ 750cc, le prestazioni della moto hanno chiarito la necessità, contro vento e maree, di adattarsi per rendere popolare una classe in agonia.


1975


Jack Findlay, 1975, in sella alla sua TZ 750


Infine, nel 1975, la FIM permise l'omologazione della YAMAHA TZ 750 e, contemporaneamente, omologa un motore KAWASAKI con blocco H2 e raffreddamento a liquido, accettando, in quest'ultimo caso, la produzione di sole 25 unità, la moto con questo kit si chiamò H3!


KAWASAKI 750


Questo provvedimento ha dato nuovo slancio a questa formula, il trofeo è stato disputato in nove prove con una distanza minima di 200 miglia, normalmente, tranne, per ragioni di tradizione, a Daytona, disputata in due manche, misura che è stata giustificata dai problemi di consumo e la durata del pneumatico. Il predominio di YAMAHA è stato schiacciante, nella prima gara, a Daytona, i primi 19 classificati hanno equipaggiato la dominante TZ 750. I vincitori sono stati:


  • Daytona (Stati Uniti d'America) – Gene Romero – YAMAHA 750cc

  • Imola (Italia) – 1ª M – Johnny Cecotto – YAMAHA 750cc

  • Imola (Italia) – 2ª M – Johnny Cecotto – YAMAHA 750cc

  • Mettet (Belgio) – 1ª M – Patrick Pons – YAMAHA 750cc

  • Mettet (Belgio) – 2ª M – Dave Potter – YAMAHA 750cc

  • Magny-Cours (Francia) – 1ª M – Barry Sheene – SUZUKI 750cc

  • Magny-Cours (Francia) – 2ª M – Barry Sheene – SUZUKI 750cc

  • Anderstorp (Svezia) – 1ª M – Barry Sheene – SUZUKI 750cc

  • Anderstorp (Svezia) – 2ª M – Barry Ditchburn – KAWASAKI 750cc

  • Hameenlinna (Finlandia) – 1ª M – Tapio Virtanen – YAMAHA 750cc

  • Hameenlinna (Finlandia) – 2ª M – Tapio Virtanen – YAMAHA 750cc

  • Silverstone (UK) – 1ª M – Johnny Cecotto – YAMAHA 750cc

  • Silverstone (UK) – 2ª M – Barry Sheene – SUZUKI 750cc

  • Assen (Olanda) – 1ª M – Yvon Duhamel – KAWASAKI 750cc

  • Assen (Olanda) – 2ª M – Yvon Duhamel – KAWASAKI 750cc

  • Hockenheim (Germania) – 1ª M – Patrick Pons – YAMAHA 750cc

  • Hockenheim (Germania) – 2ª M – Patrick Pons – YAMAHA 750cc


A fine stagione Jack Findlay, in sella a una YAMAHA TZ 750cc, vince il Trofeo FIM 750cc, senza aver vinto nessuna gara, dimostrando, comunque, che si trattava di una gara di clienti ai cui comandi un pilota privato poteva aspirare a vittoria! Nelle seguenti posizioni c'erano, rispettivamente, Barry Sheene su SUZUKI 750cc e Patrick Pons con un'altra YAMAHA TZ 750cc. Tra i costruttori, 3 marchi hanno segnato, YAMAHA ha vinto seguito da SUZUKI e KAWASAKI.


1976


Sebbene questa classe stesse diventando popolare tra i piloti, la FIM ha continuato a trattarla come un parente povero e ad imporre criteri più clementi agli organizzatori dell'evento. In conseguenza di questo allentamento, nel 1976 le gare in Finlandia e Svezia furono annullate all'ultimo minuto e la gara in Venezuela ebbe un errore nel conteggio dei giri, motivo per cui la FIM decise di non considerare i risultati della stessa finale effetto di classificazione come, ancora trofeo. A Daytona, la prima gara, l'unica gara disputata solo in una gara di 200 miglia, la durata delle gomme è stata la principale protagonista e nonostante il favoritismo di Kenny Roberts, il vincitore è stato Johnny Cecotto che ha optato per un assetto motore con una consegna più fluida potenza, che gli ha permesso di fare tutta la gara senza dover cambiare le gomme. I vincitori di questa stagione sono stati:


  • Daytona (Stati Uniti d'America) – Johnny Cecotto – YAMAHA 750cc

  • San Carlos (Venezuela) – 1ª M – Johnny Cecotto – YAMAHA 750cc

  • San Carlos (Venezuela) – 2ª M – Steve Baker – YAMAHA 750cc

  • Imola (Italia) – 1ª M – Steve Baker – YAMAHA 750cc

  • Imola (Italia) – 2ª M – Steve Baker – YAMAHA 750cc

  • Jarama (Spagna) – 1ª M – Michel Rougerie – YAMAHA 750cc

  • Jarama (Spagna) – 2ª M – Michel Rougerie – YAMAHA 750cc

  • Nivelles (Belgio) – 1ª M – Gary Nixon – KAWASAKI 750cc

  • Nivelles (Belgio) – 2ª M – Mick Grant – KAWASAKI 750cc

  • Nogaro (Francia) – 1ª M – Christian Estrosi – YAMAHA 750cc

  • Nogaro (Francia) – 2ª M – Christian Estrosi – YAMAHA 750cc

  • Silverstone (UK) – 1ª M – Steve Baker – YAMAHA 750cc

  • Silverstone (UK) – 2ª M – Mick Grant – KAWASAKI 750cc

  • Assen (Olanda) – 1ª M – Phil Read – BAKKER YAMAHA 750cc

  • Assen (Olandas) – 2ª M – Giacomo Agostini – YAMAHA 750cc

  • Hockenheim (Germania) – 1ª M – John Newbold – SUZUKI 750cc

  • Hockenheim (Germania) – 2ª M – Gary Nixon – KAWASAKI 750cc


A fine stagione Victor Palomo, in sella a una BAKKER YAMAHA 750cc, si è laureato campione in questa categoria, nonostante non avesse vinto nessuna gara, lo spagnolo ha fatto della regolarità la sua grande arma, beneficiando anche del fatto che i top rider si dedicano principalmente alla la Campionato del Mondo a scapito di questo trofeo. Gary Nixon su KAWASAKI 750cc e John Newbold su SUZUKI 750cc hanno preso le posizioni successive. Con più del doppio dei punti rispetto al secondo marchio, YAMAHA ha prevalso tra i costruttori, seguita da KAWASAKI, SUZUKI e, infine, DUCATI.


Il Campionato del Mondo di Formula 750cc


1977


Steve Baker, 1977, il primo Campione del Mondo 750cc


Infine, nel 1977, la Formula 750 ottenne lo status di Campionato del Mondo. Nel pre-stagione sono state discusse alcune soluzioni tecniche per ridurre le prestazioni per adattarle alle gomme disponibili, ma tutto è rimasto lo stesso. Al fine di normalizzare la struttura delle gare, è stato imposto agli organizzatori di Daytona che questa gara si svolgesse anche in 2 manche da 100 miglia ciascuna. I vincitori della gara sono stati:


  • Daytona (Stati Uniti d'America) – 1ª M – Steve Baker – YAMAHA 750cc

  • Daytona (Stati Uniti d'America) – 2ª M – anulada devido a fortes chuvas

  • Imola (Italia) – 1ª M – Kenny Roberts – YAMAHA 750cc

  • Imola (Italia) – 2ª M – Kenny Roberts – YAMAHA 750cc

  • Jarama (Spagna) – Steve Baker – YAMAHA 750cc

  • Dijon-Prenois (Francia) – 1ª M – Christian Estrosi – YAMAHA 750cc

  • Dijon-Prenois (Francia) – 2ª M – Christian Estrosi – YAMAHA 750cc

  • Brands Hatch (UK) – 1ª M – Steve Baker – YAMAHA 750cc

  • Brands Hatch (UK) – 2ª M – Steve Baker – YAMAHA 750cc

  • Salzburgring (Austria) – 1ª M – Steve Baker – YAMAHA 750cc

  • Salzburgring (Austria) – 2ª M – anulada devido a fortes chuvas

  • Zolder (Belgio) – 1ª M – Steve Baker – YAMAHA 750cc

  • Zolder (Belgio) – 2ª M – Steve Baker – YAMAHA 750cc

  • Assen (Olanda) – 1ª M – Steve Baker – YAMAHA 750cc

  • Assen (Olanda) – 2ª M – Marco Lucchinelli – YAMAHA 750cc

  • Laguna Seca (Stati Uniti d'America) – 1ª M – Skip Aksland – YAMAHA 750cc

  • Laguna Seca (Stati Uniti d'America) – 2ª M - Steve Baker – YAMAHA 750cc

  • Mosport (Canada) – 1ª M – Gregg Hansford – KAWASAKI 750cc

  • Mosport (Canada) – 2ª M – Gregg Hansford – KAWASAKI 750cc

  • Hockenheim (Germania) – 1ª M – Giacomo Agostini – YAMAHA 750cc

  • Hockenheim (Germania) – 2ª M – Giacomo Agostini – YAMAHA 750cc


A fine stagione Steve Baker è diventato il primo Campione del Mondo in questa classe, grazie alle sue prestazioni e, ancora una volta, beneficiando del fatto che i top rider continuano a dare sempre più importanza al Campionato del Mondo di Velocità al a scapito di questa formula, in realtà ha partecipato in modo significativo solo ai due eventi ritenuti più importanti. In seconda e terza posizione rispettivamente Christian Sarron e Giacomo Agostini. I primi tre piloti naturalmente hanno equipaggiato la YAMAHA TZ 750cc! Tra i costruttori, l'egemonia del modello YAMAHA ha concesso il titolo a questo marchio che, quando ha ottenuto 160 punti, ha superato KAWASAKI con 33 punti e SUZUKI con 10 punti! Tra i 50 piloti che hanno segnato, 47 hanno equipaggiato la YAMAHA TZ 750cc!



PUB



1978


La YAMAHA YZR 750 (OW31), la versione ufficiale con cui Johnny Cecotto divenne campione nel 1978


Nel 1978, solo KAWASAKI ha cercato di contrastare l'egemonia di YAMAHA in questa classe, anche se è apparso solo nella quinta prova. Era chiaro anche che il sistema di punteggio in vigore non era ideale e nemmeno il più equo, la somma delle due batterie dava luogo ad una classifica finale della manifestazione ai fini del punteggio, quindi, quando un pilota si ritirò nella 1° manica, non gli interessava più il secondo, con questo lo spettacolo si è risentito e la verità sportiva è stata truffata. 10 eventi hanno composto questo campionato e i vincitori sono stati:


  • Imola (Italia) – 1ª M – Christian Sarron – YAMAHA 750cc

  • Imola (Italia) – 2ª M – Johnny Cecotto – YAMAHA 750cc

  • Le Castellet (Francia) – Johnny Cecotto – YAMAHA 750cc

  • Brands Hatch (UK) – 1ª M – Kenny Roberts – YAMAHA 750cc

  • Brands Hatch (UK) – 2ª M – Kenny Roberts – YAMAHA 750cc

  • Osterreichring/A1-Ring (Austria) – 1ª M – Kenny Roberts – YAMAHA 750cc

  • Osterreichring/A1-Ring (Austria) – 2ª M – Kenny Roberts – YAMAHA 750cc

  • Jarama (Spagna) – Kenny Roberts – YAMAHA 750cc

  • Hockenheim (Germania) – 1ª M – Christian Sarron – YAMAHA 750cc

  • Hockenheim (Germania) – 2ª M – Kenny Roberts – YAMAHA 750cc

  • Nivelles (Belgio) – 1ª M – Johnny Cecotto – YAMAHA 750cc

  • Nivelles (Belgio) – 2ª M – Johnny Cecotto – YAMAHA 750cc

  • Assen (Olanda) – 1ª M – Gregg Hansford – KAWASAKI 750cc

  • Assen (Olanda) – 2ª M – Takazumi Katayama – YAMAHA 750cc

  • Laguna Seca (Stati Uniti d'America) – 1ª M – Kenny Roberts – YAMAHA 750cc

  • Laguna Seca (Stati Uniti d'America) – 2ª M – Kenny Roberts – YAMAHA 750cc

  • Mosport (Canada) – 1ª M – Mike Baldwin – YAMAHA 750cc

  • Mosport (Canada) – 2ª M – Mike Baldwin – YAMAHA 750cc


Questa volta, con più top rider davvero interessati, Johnny Cecotto è stato il campione con un breve margine di 2 punti, davanti a Kenny Roberts, con Christian Sarron che ha conquistato la terza posizione del campionato. L'egemonia della YAMAHA TZ 750cc è rimasta, 43 dei 45 piloti che hanno segnato erano su questa moto. Naturalmente, YAMAHA (150 punti) è stata incoronata campione tra i costruttori davanti a KAWASAKI (30 punti).


1979


Patrick Pons nel 1979


La coincidenza o la vicinanza di date di alcuni eventi di questo campionato con il World Speed ​​Championship ha limitato, ancora una volta, la partecipazione di alcuni top rider. Questo era il motivo principale per cui Johnny Cecotto non poteva sostenere il titolo in questa classe. L'interpretazione del regolamento tecnico è proseguita molto liberale, SUZUKI è riuscita ad omologare la RG 500 con la cilindrata aumentata a 652cc e con la denominazione di XR23, KAWASAKI ha partecipato alternativamente con la H2 (3 cilindri di raffreddamento a liquido) in alternanza con la KR ( 4 cilindri). La FIM, consentendo a KAWASAKI di partecipare con la H2 raffreddata a liquido, ha abbassato notevolmente il requisito di quantità minima prodotta, se inizialmente la YAMAHA TZ 350cc e successivamente la 750cc soddisfacevano i requisiti normativi di 200 unità prodotte e vendute al dettaglio, l'apertura a SUZUKI e KAWASAKI con una quantità molto inferiore prodotta, è stata l'ultima ascia per lo spirito che ha originato questa classe! Ancora una volta, 10 eventi hanno composto il calendario e i vincitori sono stati:


  • Mugello (Italia) – 1ª M – Christian Sarron – YAMAHA 750cc

  • Mugello (Italia) – 2ª M – Virginio Ferrari – SUZUKI 500cc

  • Brands Hatch (UK) – 1ª M – Johnny Cecotto – YAMAHA 750cc

  • Brands Hatch (UK) – 2ª M – Johnny Cecotto – YAMAHA 750cc

  • Nogaro (Francia) – 1ª M – Patrick Pons – YAMAHA 750cc

  • Nogaro (Francia) – 2ª M – Gregg Hansford – KAWASAKI 750cc

  • Le Castellet (Svizzera) – 1ª M – Michel Frutschi – YAMAHA 750cc

  • Le Castellet (Svizzera) – 2ª M – Johnny Cecotto – YAMAHA 750cc

  • Osterreichring/A1-Ring (Austria) – 1ª M – Werner Nenning – YAMAHA 750cc

  • Osterreichring/A1-Ring (Austria) – 2ª M – Werner Nenning – YAMAHA 750cc

  • Mosport (Canada) – 1ª M – Patrick Pons – YAMAHA 750cc

  • Mosport (Canada) – 2ª M – Michel Frutschi – YAMAHA 750cc

  • Laguna Seca (Stati Uniti d'America) – 1ª M – Kenny Roberts – YAMAHA 750cc

  • Laguna Seca (Stati Uniti d'America – 2ª M – Kenny Roberts – YAMAHA 750cc

  • Assen (Olanda) – 1ª M – Boet van Dulmen – YAMAHA 750cc

  • Assen (Olanda) – 2ª M – Johnny Cecotto – YAMAHA 750cc

  • Hockenheim (Germania) – 1ª M – Patrick Pons – YAMAHA 750cc

  • Hockenheim (Germania) – 2ª M – Patrick Pons – YAMAHA 750cc

  • Rijeka (Jugoslavia) – 1ª M – Michel Frutschi – YAMAHA 750cc

  • Rijeka (Jugoslavia) – 2ª M – Johnny Cecotto – YAMAHA 750cc


Alla fine della stagione, Patrick Pons ha vinto il titolo davanti a Michel Frutschi e un frustrato Johnny Cecotto, tutti e tre in sella a una YAMAHA TZ 750cc, a cui è stato impedito di difendere adeguatamente il titolo della stagione precedente a causa del conflitto di interessi tra il Campionato Mondiale di Velocità e questa formula. Dei 60 piloti che hanno segnato, 56 lo hanno fatto sotto il comando di YAMAHA. Il GP di Svizzera si è svolto in Francia, a causa del divieto, in vigore fino ad oggi, delle gare sprint in quel paese.


SUZUKI XR23

SUZUKI XR23 usata da Virginio Ferrari nel 1979


Questo è stato l'ultimo anno in cui si è disputato il campionato, diverse sono state le cause che si possono addurre per la scomparsa di una classe che, nonostante tutto, è stata spettacolare:


  • qualche incertezza normativa ha portato alla comparsa della YAMAHA TZ 750 OW31, in sostanza il marchio ha tentato la stessa strada che aveva tracciato nelle 250cc e 350cc della CMV, fornendo una concorrenza al cliente di grandi prestazioni e costi ridotti, solo, in questo caso, gli altri marchi non hanno seguito le sue orme, il che ha reso il campionato poco interessante dal punto di vista della contesa tra diverse opzioni tecnologiche;

  • il fatto che la tecnologia dei pneumatici allora disponibile non fosse la più adatta alle prestazioni delle motociclette;

  • la velocità in pista è spesso inferiore a quella della 500cc, pochi piloti sono stati in grado di ottenere il massimo da questo motore;

  • la minore visibilità del campionato rispetto ai GP;

  • la forza della federazione inglese che ha voluto imporre e un campionato con moto di derivazione di serie, la Formula TT (Tourist Trophy);

  • una tendenza in atto e che intendeva creare una classe Superbike che tornasse ideologicamente alla genesi della 750cc, specificando, questa volta, oltre alle maggiori quantità necessarie per l'omologazione, la necessità che le motociclette fossero omologate per circolare su strade pubbliche.



bottom of page